Il Politecnico di Bari è stato istituito con Legge n. 245 del 7 Agosto 1990 [1]. Esso è il più giovane tra i tre Politecnici italiani e l’unico del Meridione d’Italia.
Il Politecnico di Bari è nato grazie al riconoscimento delle attività e del prestigio riconosciuti alla lungamente preesistente Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari, nata ben prima con corsi erogati sin dall’inverno 1943-44, nell’ambito dei corsi dell’Università di Bari.
Alla Facoltà di Ingegneria di Bari si sono unite, in pratica sin dalle origini, le Facoltà di Architettura, istituita nel 1989, e di Ingegneria di Taranto, istituita nel 1991, creando una università tecnica che fa di solide tradizioni, di attenzione alla innovazione e efficacia nella ricerca e formazione di eccellenza I propri elementi connotativi.
A seguito della riforma determinata dalla Legge 240 del 2010 e delle conseguenti modifiche statutarie, il Politecnico di Bari ha strutturato la propria organizzazione su base esclusivamente dipartimentale, con una aggregazione su 5 grandi dipartimenti:
Le storie delle tre facoltà originariamente componenti il Politecnico di Bari sono riportate di seguito, illustrando uno spaccato interessante del progresso e diversificazione delle scienze politecniche.
Il Politecnico di Bari è nato e si è sviluppato sotto la guida di Magnifici Rettori che con dedizione e impegno hanno contribuito a rafforzarlo e ad aumentarne prestigio e successo.
La nostra sede di Bari
Il Rettore, Prof. Ing. Umberto Fratino
CORSI PNRR POLIBA – Orientamento Attivo nella Transizione Scuola-Università
Il Politecnico di Bari ripropone, dopo il successo delle prime due edizioni, anche per l’a.s. 2025-2026, un nuovo Catalogo ampliato di Corsi di Orientamento attivo PNRR nella transizione scuola-università riservato alle alunne e agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. I Corsi sono erogati nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Novità!
La partecipazione ai Corsi di Orientamento promossi dal Politecnico di Bari è estesa a tutte le alunne e gli alunni iscritti alla Scuola Secondaria di secondo grado, iscritti dal primo al quinto anno, e da quest’anno, anche a coloro che hanno già conseguito un attestato per la medesima misura in un corso di orientamento, erogato presso la stessa Istituzione o in altre Istituzioni in un precedente anno scolastico, nonché possono essere conseguiti dallo stesso alunno o alunna più attestati per diversi corsi di orientamento, purché rilasciati da differenti Istituzioni.
Caratteristiche dei Corsi di Orientamento
Durata: 15 ore.
Sede di erogazione dei corsi: presso il Politecnico di Bari oppure anche presso gli Istituti Scolastici.
Numero minimo di partecipanti per ciascun corso: 10 studenti.
Durata attività a.s. 25/26: 1 ottobre 2025 – 30 aprile 2026.
Per maggiori info è possibile consultare il seguente link: https://orientami.poliba.it/corsi-pnrr/
Ingegneria della Mobilità Sostenibile
Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina dell'Orientamento: Orientamento Politecnico Bari | Orientami | Eventi e Servizi (poliba.it)
Per informazioni su benefici e agevolazioni visita il sito dell'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia: ADISU Puglia - Home
e-mail: orientamento@poliba.it
tel: 080 5963061/080 5963053