L’ITS Academy Apulia Digital oggi ha 9 sedi in Puglia: Bari (due poli), Brindisi, Foggia, Lecce, Molfetta, Taranto e le nuove aperture a Barletta e Carpino, sul Gargano. Un radicamento capillare che permette a centinaia di giovani di accedere a percorsi d’eccellenza senza lasciare la propria regione. Apulia Digital è anche Centro di Trasferimento Tecnologico in ambito Industria 4.0, e riveste un ruolo strategico di presidio per la promozione della Cultura tecnologica e digitale, riconosciuto come modello di eccellenza nazionale. Infatti, la Fondazione ha avviato negli anni una serie di partnership istituzionali con Enti e organismi scientifici e promosso numerose iniziative e progettualità dedicate, in particolare, alle opportunità dell’Innovazione Digitale per le imprese e alla sensibilizzazione sul gap gender in ambito STEAM e ICT.
Per il biennio 2025-27 l’Istituto propone otto profili professionali, che coprono i settori attualmente più strategici per competitività e innovazione:
Laboratori d’avanguardia: Apulia Digital Lab
La vera forza dell’ITS Academy Apulia Digital è l’approccio “learning by doing”: i corsisti non si limitano a studiare, ma sperimentano in laboratori hi-tech soluzioni, strumenti e metodologie. Un modello che consente di “imparare facendo”, sviluppando progetti concreti insieme alle imprese, da cui proviene circa l’80% dei docenti e dove si svolgono stage e tirocini formativi. In particolare, fiore all’occhiello è l’Apulia Digital Lab, inaugurato a Bari a maggio 2025: un polo tecnologico che ospita un data center Green AI, un S.O.C per la Cybersecurity e un Virtual Studio Production con ledwall curvo e sistemi di camera tracking, ideale per produzioni audiovisive avanzate ed effetti speciali. Oltre agli spazi tecnologici, il Lab integra un grande auditorium dedicato ad eventi e attività culturali. Ogni sede dell’Apulia Digital dispone, comunque, di spazi laboratoriali d’avanguardia in cui gli studenti, guidati da veri professionisti del settore, possono affrontare sfide reali. I partner dei percorsi, infatti, includono multinazionali e aziende del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese, che collaborano direttamente alla progettazione dei percorsi e alle attività formative.
La formazione è totalmente gratuita, grazie ai fondi PNRR, ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio, che permette anche l’accesso a borse e servizi ADISU Puglia, che equipara i nostri studenti a quelli Universitari con borse di studio fino a 6.000 Euro.
Il titolo rilasciato è un Diploma di specializzazione di V livello EQF, valido in tutta Europa, riconosciuto nei concorsi pubblici, riscattabile a fini pensionistici e utile al riconoscimento di CFU per percorsi universitari. Completano la formazione certificazioni informatiche (Eipass – Aica) e linguistiche (inglese B1/B2/C1).
Per consultare i piani di studio visitare www.apuliadigital.it
Per consultare indirizzi e numeri di telefono delle sedi visitare www.apuliadigital.it
Info Orientamento: orientamento@apuliadigital.it