• Docenti

CHI PARTECIPA

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

Sostenere la qualità delle filiere produttive dei territori e l’occupazione dei giovani

Fondata nel 2016, l’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i beni e le attività culturali ed artistiche è oggi una delle realtà formative più strutturate e innovative del Sud Italia, con sedi dislocate in tutte le province della Puglia. Il suo impianto formativo si basa su una stretta integrazione tra impresa, territorio e sapere, e si pone l’obiettivo di formare Tecnici Superiori altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

La mission dell’ITS è sostenere fortemente il principio della qualità nello sviluppo, attraverso la specializzazione di risorse umane capaci di dare il proprio contributo competente alla nascita di un sistema integrato di politiche collegate al turismo, facendo ricorso a tutti gli strumenti di programmazione pubblica (negoziata ed integrata) disponibili, con il pieno coinvolgimento del tessuto produttivo.

In una prospettiva di trasformazioni rapide e profonde, l’ITS Academy si configura come un attore strategico per il futuro del sistema produttivo nell’area del Turismo, dell’Arte e della Cultura, operando in sinergia con oltre 900 imprese partner e con i principali attori istituzionali e stakeholder del settore, in Puglia e non solo. Alcuni esempi: Costa Crociere spa, MSC Cruises, Nicolaus, Serafino Viaggi, Mediamorfosi, Apulia Hotels, La Fiermontina, Epoca Collection, Mercure Villa Romanazzi Carducci, Macnil, Borgo Egnazia, Terme di Margherita di Savoia, CoolClub, Elior Group, Adecco, Randstad.

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

La nostra Fondazione è al 1° Posto nel Ranking nazionale dell’Area Tecnologica 9 [Tecnologie per i Beni e le Attività Artistiche e Culturali per il Turismo”] e al 2° posto assoluto nella Graduatoria generale relativa a tutte le dieci aree tecnologiche, su 450 percorsi presi in esame nel monitoraggio INDIRE MIM 2025.
Questo punteggio è frutto di una valutazione che tiene conto di vari criteri, primo fra tutti il numero di occupati a 12 mesi dalla fine del percorso: il 98% dei nostri studenti trova lavoro entro un anno!

Gli studenti hanno accesso a:

  • Docenti professionisti e manager del settore
  • Laboratori attrezzati con tecnologie 5.0
  • Stage in Italia e all’estero (mobilità internazionale)
  • Apprendistato di terzo livello
  • Career Center e Ufficio placement
  • Certificazioni gratuite: lingue straniere, EIPASS avanzato, HACCP, sicurezza, software professionali
  • Borse di studio e agevolazioni (ADISU e altri enti, Erasmus Plus per esperienze all’estero)

Al termine del biennio lo studente consegue il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corredato dall’Europass Diploma Supplement, che consente:

- l’accesso a concorsi pubblici per la PA,

- l’immissione in ruolo come ITP

- la prosecuzione degli studi universitari (con riconoscimento CFU)

- l’abilitazione come Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi (Legge Regionale n. 17/2021, Disciplina delle Agenzie di viaggio e turismo).

L’Accordo tra ITS e Costa Crociere prevede stage retribuiti e l'inserimento lavorativo diretto al termine del biennio.

La recente normativa (D.L. 14 marzo 2025, n. 25) ha, inoltre, riconosciuto ai diplomati ITS un canale preferenziale per l’accesso al pubblico impiego, riservando loro il 10% dei posti nei concorsi per funzionari di Regioni, Comuni e Città metropolitane.

Il 98% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso.

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

 I percorsi previsti dall’ITS Academy della Puglia per il Turismo sono relativi all’Area Tecnologica n. 9 “Tecnologie per i Beni e le Attività Artistiche e Culturali per il Turismo”, così come previsto dal Decreto ministeriale n. 203 del 20/10/2023, che si divide in due ambiti:

Ambito 9.1 “Turismo e attività culturali”

Ambito 9.2 “Beni culturali ed artistici”

I percorsi sono biennali e hanno la durata di quattro semestri con 2000 ore di formazione.

Ogni semestre comprende ore di attività teorica, pratica e di laboratorio. L’attività formativa è svolta per almeno il 60 per cento del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi sono obbligatori almeno per il 35 per cento della durata del monte orario complessivo e possono essere svolti anche all’estero, grazie al programma Erasmus Plus o altri progetti e collaborazioni.

Alla base di tutto c’è la ricerca di metodologie capaci di offrire una didattica esperienziale che dia agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente quanto appreso connettendo l’apprendimento ai contesti aziendali, ovvero toccando con mano ciò che andranno a realizzare in ambito professionale.

Al termine del percorso e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).

Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’istruzione e del merito insieme all’“Europass diploma supplement”, ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.

I percorsi ITS in Puglia sono gratuiti poichè interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia.

Gli studenti degli ITS, esattamente come gli studenti universitari, possono, fruire dei benefici e servizi per il diritto allo studio (ADISU Puglia). Le borse di studio vengono erogate dall'ADISU secondo i criteri stabiliti dall’Avviso.

Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte

  • Lecce:

Marketing digitale e management delle community per il turismo e la cultura, Comunicazione e strategie digitali per il turismo e la cultura, Innovazione digitale e sostenibilità nella ristorazione 5.0, Hospitality management 5.0 tra innovazione, AI e sostenibilità.

  • Bari:

Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo, Outdoor tourism e sport event management, International hospitality and tourism management 4.0,

  • Conversano (BA):

Hospitality & Food experience manager.

  • Brindisi:

Management dell’ospitalità e del turismo del mare e delle coste

  • Fasano (BR):

Luxury experience & hospitality management

  • Taranto:

Multimedia technician a bordo delle navi da crociera, Sales Management nella crocieristica

  • Manduria (TA):

Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico

  • Trani (BT):

Food & Beverage hospitality management

  • Gravina in Puglia (BA):

Deep & digital tourism per l’innovazione sociale e la rinascita dei borghi

  • Manfredonia (FG):

Management del Turismo enogastronomico sostenibile

  • Morciano di Leuca (LE):

Management per il turismo di comunità territoriale

 

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

I percorsi ITS in Puglia sono gratuiti poichè interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia. 
Gli studenti degli ITS, esattamente come gli studenti universitari, possono, fruire dei benefici e servizi per il diritto allo studio (ADISU Puglia). Le borse di studio vengono erogate dall'ADISU secondo i criteri stabiliti dall’Avviso.
Ai sensi dell’art. 32 della Legge Regionale n. 18 del 2007, gli studenti della Fondazione “ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche” e delle altre Fondazioni ITS Academy della Puglia, equiparati a tutti gli effetti agli studenti universitari, sono tenuti a corrispondere, annualmente, all’ADISU, la Tassa Regionale per il diritto allo studio. 
L’importo annuale della tassa, determinato in tre fasce (art. 11 della legge regionale n. 45 del 28 dicembre 2012), è aggiornato come segue: 
Prima fascia € 143,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE per prestazioni universitarie inferiore o uguale a € 25.000,00; 
Seconda fascia € 167,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE per prestazioni universitarie compreso tra € 25.000,01 e € 50.000,00; 
Terza fascia € 190,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE per prestazioni universitarie superiore a € 50.000,00.

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

 I corsi durano 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;

– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.

Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte
•⁠  ⁠Lecce:
Marketing digitale e management delle community per il turismo e la cultura, Comunicazione e strategie digitali per il turismo e la cultura, Innovazione digitale e sostenibilità nella ristorazione 5.0, Hospitality management 5.0 tra innovazione, AI e sostenibilità.
•⁠  ⁠Bari:
Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo, Outdoor tourism e sport event management, International hospitality and tourism management 4.0, 
•⁠  ⁠Conversano (BA):
Hospitality & Food experience manager.
•⁠  ⁠Brindisi:
Management dell’ospitalità e del turismo del mare e delle coste
•⁠  ⁠Fasano (BR):
Luxury experience & hospitality management
•⁠  ⁠Taranto:
Multimedia technician a bordo delle navi da crociera, Sales Management nella crocieristica
•⁠  ⁠Manduria (TA):
Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico
•⁠  ⁠Trani (BT):
Food & Beverage hospitality management
•⁠  ⁠Gravina in Puglia (BA):
Deep & digital tourism per l’innovazione sociale e la rinascita dei borghi
•⁠  ⁠Manfredonia (FG):
Management del Turismo enogastronomico sostenibile
•⁠  ⁠Morciano di Leuca (LE):
Management per il turismo di comunità territoriale

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

Sede centrale a Villa Mellone, in via G. Manzù, a Lecce

Tel. 0832-1521645 - Mob. 348 4534294

E-mail: info@itsturismpuglia.it

Web: https://www.itsturismopuglia.it/

Ufficio Orientamento: orientamento@itsturismopuglia.it

Sedi dei corsi in tutte le province della Puglia:

Canali social:

https://www.facebook.com/ITSTurismoPuglia

https://www.instagram.com/itsturismo.puglia/

https://www.tiktok.com/@itsturismo.puglia

https://www.youtube.com/results?search_query=its+turismo+puglia

ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni le Attività Culturali ed Artistiche - SEDE LEGALE: Villa Mellone, .- Via G. Manzù s.n.c. – 73100 Lecce (LE)

CENTRALINO (VILLA MELLONE)0832-1521645 - E-mail: info@itsturismopuglia.it

Web: https://www.itsturismopuglia.it

Ufficio Orientamento: orientamento@itsturismopuglia.it

https://www.facebook.com/ITSCUCCOVILLO

https://www.instagram.com/itscuccovillo/

https://twitter.com/ITSCUCCOVILLO

img

MATERIALE


RECAPITI

Fondazione ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI LE ATTIVITÀ CULTURALI ED ARTISTICHE

Sede: Villa Mellone, Via G. Manzù s.n.c. – 73100 Lecce (LE)

Tel. 0832-1521645 - E-mail:   info@itsturismopuglia.it

Web: https://www.itsturismopuglia.it/

Ufficio Orientamento: orientamento@itsturismopuglia.it